“Il linguaggio prima di significare qualcosa, significa per qualcuno“

“Il mio bambino ha due anni e non parla, è normale?”
“Deve andare in prima elementare e ancora non pronuncia bene delle lettere, cosa posso fare? “
Queste e tante altre domande affollano spesso la mente dei genitori quando si tratta di comunicare con i propri figli. L’apprendimento del codice linguistico non è sempre per il bambino un percorso lineare e senza ostacoli.
Possiamo aiutare il tuo bambino a potenziare il linguaggio, correggendo difetti di pronuncia e qualsiasi altro disturbo legato alla comunicazione.
Il logopedista è la figura professionale che si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della voce, della comunicazione, del linguaggio in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Nei bambini in età scolare, il logopedista gioca un ruolo cardine nella valutazione e nella riabilitazione dei bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento; potenziando le abilità legate ai prerequisiti dell’apprendimento prima e, le abilità di scrittura, lettura e calcolo dal secondo anno di scuola primaria.
Allo stesso modo, è competenza del logopedista riabilitare il linguaggio in pazienti adulti colpiti da patologie dovute a lesioni cerebrali come:
-disfagia, ossia la difficoltà nella deglutizione;
-afasia, difficoltà di comprensione e/o produzione del linguaggio;
-disartria, difficoltà nell’articolazione del linguaggio.