
Covid…la pausa non richiesta
….“non può accadere a me”, lo hanno lasciato sullo sfondo. Piano piano, lui, il Covid, si è avvicinato e ha cominciato a toccarci. Ci siamo sentiti a mano a mano più vulnerabili, se non…. Continua..

Natale con… Alzheimer e famiglia
Ricordi con amore e batticuore tutti i natali passati e vorresti che quest’anno fosse come tutti gli altri…Ma non è così.. Quest’anno seduto a quella tavola c’è il signor Alzheimer…
Si è presentato così, senza chiedere il permesso ed è entrato nella tua quotidianità.. Continua..

Possibili fonti e forme di violenza nella maternità: stereotipi e pregiudizi
…nella maternità un valore, riconoscendo che la donna che diventa madre sviluppa capacità gestionali, organizzative e di vision che sono pari se non superiori ad analoghe capacità sviluppate con corsi di formazione lavorativa… Continua..

Reportage Associazioni
C’è un’associazione sul territorio che parla direttamente al cuore delle mamme e delle famiglie. Un’associazione che ha scelto di mettere insieme competenze diverse per creare qualcosa di utile. Continua..

Accanto a te come vuoi tu
…è un progetto che nasce per rispondere alle esigenze delle mamme e dei loro bimbi, senza dimenticare i papà…….L’obbiettivo è migliorare la qualità di vita della mamma e del bambino e, conseguentemente, di tutta la famiglia, attraverso una presa in carico personalizzata…….Continua..

Perchè a me? Affrontare un tumore
…il cancro, come ogni malattia, non è solo “disease”, non è solo la storia biologica, l’organo da affidare ai sanitari. La malattia è anche “illness”, la storia vissuta e quella è tutta del paziente e della sua famiglia… Continua..

L’esperienza della malattia. Come dirlo ai figli?
E’ difficile affrontare il nascere di una patologia. Figuriamoci far vivere ai nostri figli questo dolore. E’ giusto renderli partecipi? Come comunicargli questa notizia?…Mi Capita di……Continua..

Il tuo bambino come fa?
Ogni bambino fa quel che sa e può per nutrire la sua fame di stimoli, struttura e relazione….I genitori però, e quando non loro il pediatra, la maestra, i professori, i nonni, gli amici, gli zii e… ‘tutto il cucuzzaro’, a volte chiedono se va bene come fa, che poi per i genitori è chiedersi… Continua..

Parliamo di stress? Che stress!
Ormai tutti usiamo questa parola e a sentirla così sembra più grande di noi: pare soprattutto che sia qualcosa che subiamo, che dobbiamo subire. Al contrario ancora troppo poco si parla di resilienza… Continua..

Dentro la malattia…
Parlare di quello che si prova è anche il passo fondamentale per poter sviluppare gradualmente una visione realistica degli eventi: spesso in effetti la sola diagnosi terrorizza e poco importa che il medico sia lì a spiegare lo stadio della malattia e la prognosi, nella testa rimarrà, riverberando, solo la parola-tabù… Continua..

Benessere psicologico e qualità della vita
In un’epoca in cui la crisi economica ha messo in ginocchio molte famiglie vivere meglio a volte è una vera e propria sfida. Da un altro punto di vista è una sfida il diritto ad una buona qualità di vita per chi si confronta con una disabilità… Continua..